studio  associato

FRATERNALI  -  QUATTROCCOLO

a r c h i t e t t i

f+q

Roberto Fraternali, Ugo Quattroccolo, 2012


L'associazione professionale tra gli architetti Roberto Fraternali e Ugo Quattroccolo venne costituita nel 1999, dando seguito ad una collaborazione continua e paritetica radicata in numerose esperienze di lavoro, condivise già durante il corso di laurea (concluso nel 1989) e nei successivi periodi di attività presso altri professionisti ed enti pubblici.

Lo studio ha sviluppato esperienze specifiche principalmente nei settori dell'edilizia scolastica, per il terziario e per il  produttivo, con progetti e direzioni lavori di interventi che variano dalla nuova costruzione, alla ristrutturazione, al restauro di edifici vincolati, recuperati anche da condizioni di degrado architettonico e strutturale avanzato.

I temi della sostenibilità ambientale, del razionale uso delle risorse, della limitazione del consumo di suolo, della corretta valutazione economica degli interventi, sono filo conduttore dell'intero corso di attività professionale, oggetto di aggiornamenti e approfondimenti anche per mezzo di collaborazioni di livello nazionale ed internazionale. Sono presenti in curriculum valutazioni della sostenibilità ecologica degli edifici condotte con i protocolli Itaca, Enerbuild Tool, Passive House Planning Package (PHPP).

Le personali competenze in materia di sicurezza dei cantieri e di prevenzione degli incendi sono state acquisite ed aggiornate per integrare il più precocemente possibile nello sviluppo dei progetti le diverse esigenze e strategie, e poterne valutare i relativi pesi economici.

L'attrezzatura tecnica dell'ufficio è stata costantemente aggiornata e comprende personal computer e notebook con capacità grafiche, stampanti, scanner e plotter, distanziometro laser e fotocamere digitali. Utilizziamo costantemente applicativi generici e specialistici per l'elaborazione di testi, fogli di calcolo, grafica e grafica vettoriale, immagini e clip. L'anno dopo aver acquistato in abbonamento l'applicativo b.i.m. Revit, nel 2006, lo studio ha prodotto il suo primo progetto con questo strumento, il preliminare per una nuova sede aziendale TNT Global Express a Torino.

* * * * * *

Roberto Fraternali, nato a Torino il 12 agosto 1963, laureato in architettura al Politecnico di Torino, abilitazione conseguita per esame di stato a Torino nel 1991, iscritto all'Ordine degli Architetti della provincia di Torino dal 1993 al n.3380, ha conseguito l’attestato abilitativo per svolgere incarichi di coordinamento della sicurezza ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. 

Dal 1988 al 1992 impiegato presso l'ufficio tecnico LLPP della città di Torino (I Ripartizione-Edifici Pubblici) e dal 1992 al 1996 nello studio ARCHA dell’arch. Pierpaolo Maggiora; le esperienze comprendono il restauro di edifici storici e la progettazione di nuovi complessi architettonici quali: Chiesa di S. Michele Arcangelo, Cascina Marchesa, Palazzo dei Cavalieri, Nuovo parcheggio multipiano per la zona ospedali (Comune di Torino); ampliamento dello studio in palazzo Ceriana, uffici NADIM in c.so Tazzoli a Torino, nuovi uffici SITAF a Susa, di cui coordina la Direzione Lavori.

Dal 1996 intraprende l’attività in proprio, come libero professionista e collaboratore indipendente di altri studi tra i quali: AI studio, Solmona e Vitali, studio Longanizzi, studio Curtabbi. Dal 1999 esercita esclusivamente come libero professionista associato.

Nel 2012 e 2013 è stato membro della commissione dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino per l’assegnazione annuale della targa ‘Architetture Rivelate’ per la scelta dei progetti ecosostenibili.

Nell’ anno accademico 2013-2014 ha tenuto un ciclo di lezioni presso l’agenzia di servizi formativi ENGIM Piemonte, all’interno del corso di specializzazione post-universitario in ‘Tecnico Superiore della Bioedilizia – Impianti’.

Nel 2013 è stato invitato dalla Fondazione Smart City della Città di Torino al tavolo di lavoro ‘SMILE – Piano strategico per Torino Smart City’, in qualità di rappresentante della Fondazione dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino, per operare nel gruppo ENERGY all’elaborazione di un masterplan per azioni ‘smart’ a Torino.

Nel 2012 ha svolto il ruolo di facilitatore di uno dei tre gruppi interdisciplinari del Workshop ‘Smart Building: public, residential, industrial’, a cura di: Città di Torino, Ordine e Fondazione dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino, Politecnico di Torino, Camera di Commercio, Unione Industriale e Collegio Costruttori ANCE di Torino.

Nel 2011, insieme ad Ugo Quattroccolo, ha svolto il ruolo di tutor di uno dei cinque gruppi interdisciplinari (edifici pubblici) del Workshop ‘Smart Building in Torino Smart City’, a cura di: Città di Torino, Ordine e Fondazione dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino, Politecnico di Torino, Camera di Commercio, Unione Industriale e Collegio Costruttori ANCE di Torino.

Dal 2013 è consigliere della Società Ingegneri e Architetti di Torino.

 * * * * * *

Ugo Quattroccolo, nato a Torino il 14 febbraio 1963, laureato in architettura al Politecnico di Torino, abilitazione conseguita per esame di stato a Torino nel 1992, iscritto all'Ordine degli Architetti della provincia di Torino dal 1993 al n.3428, abilitato a svolgere incarichi di coordinamento della sicurezza ai fini del D.Lgs. 81/2008 (in aggiornamento), e la qualifica di professionista antincendio ex D.Lgs. 08/03/2003 n.139.

Dal 1991 al 1998 ha collaborato con lo studio di progettazione strutturale ESSEPIESSE di Torino, alla stesura di progetti civili ed industriali. 

Dal 1996 ha intrapreso parallelamente l’attività in proprio, come collaboratore indipendente di studi primari, tra i quali: AI studio, Solmona e Vitali, studio Curtabbi. Dal 1999 esercita esclusivamente come libero professionista associato.